Canali Minisiti ECM

Diabete: l'influenza suina gioca un ruolo nell'innescare la malattia

Infettivologia Redazione DottNet | 14/09/2017 12:38

Virus H1N1 è collegato all'insorgenza del tipo 1: i più a rischio sono i bambini

Il virus H1N1 dell'influenza, la cosiddetta 'influenza suina', puo' giocare un ruolo nell'innescare il diabete di tipo 1, aumentando il rischio di ammalarsi soprattutto nei bambini. Lo evidenzia uno studio dell'Istituto norvegese di salute pubblica e dell'Oslo University Hospital, presentato al congresso dell'Associazione europea per lo studio del diabete (Easd).  

Nello studio, i ricercatori hanno analizzato i registri sanitari norvegesi dell'intera popolazione di 30 anni o eta' inferiore (2,28 milioni di persone) tra giugno 2009 e giugno 2014 quando un'ondata pandemica di influenza H1N1 ha colpito il Paese, per verificare se la diagnosi di influenza pandemica era associata ad un aumentato rischio di diabete di tipo 1. I risultati hanno cosi' evidenziato che i soggetti infettati dal virus H1N1 erano due volte piu' a rischio di sviluppare diabete 1 rispetto alla popolazione generale. A seguito della pandemia del 2009, sono 2.376 i soggetti che hanno avuto una diagnosi di diabete tipo 1 e coloro che erano stati colpiti dal virus influenzale H1N1 nello stesso periodo evidenziavano un maggior rischio del 18% di contrarre tale forma di diabete. Tale associazione si è rivelata ancora più forte nei ragazzi di 15 anni o più piccoli: in questa fascia di età, infatti, si è registrato un maggior rischio del 25% di sviluppare la malattia.  

pubblicità

Lo studio, concludono gli autori, "supporta dunque l'ipotesi che le infezioni respiratorie possano contribuire allo sviluppo del diabete di tipo 1 a causa dello stress e dell'infiammazione conseguenti, nei soggetti predisposti". Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario distrugge le cellule del pancreas necessarie per controllare i livelli di zucchero nel sangue. Oltre 65.000 nuovi casi sono diagnosticati ogni anno nel mondo. Tuttavia, la causa della malattia non è ancora chiara. Secondo i ricercatori esiste una suscettibilità genetica a sviluppare tale forma di diabete, ma perché essa si manifesti ritengono sia anche necessario un qualche elemento scatenante di tipo ambientale. E le infezioni virali, come l'influenza H1N1, affermano, "possono rappresentare tale 'grilletto'".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Il ceppo dominante è stato quello di tipo A, e il sottotipo A(H1N1)pdm09 è risultato predominante

Ti potrebbero interessare

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"